• Home
  • About
  • Contatti
  • Contributi
  • Condividere
  • Viaggiare
Logo Logo
  • Mangiare
  • Viaggiare

Bia Mara | Bruxelles

17 Novembre 2015
Bibi Advisor
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
17 Novembre 2015

Bia Mara Bruxelles

Partito dai banchi del mercato di Dublino, il Bia Mara (frutti di mare in irlandese) è diventato in poco tempo uno dei locali più frequentati del centro di Bruxelles.

Ed è stato bello scoprire che in questa storia di successo c’è anche lo zampino di un giovane italiano. Marco Ferracuti, arrivato a Bruxelles dalle Marche in cerca di un lavoretto temporaneo per mantenersi prima di iniziare la laurea specialistica, da chef del locale nel giro di poco tempo ne diventa il manager. I proprietari irlandesi, infatti, decidono di continuare il loro business a Londra, rebrandizzando il Bia Mara in “Hook” a Camden Town e Brixton. Marco ora gestisce un ristorante che nei suoi soli 50 metri quadrati vede quasi ogni sera un’affluenza di clienti incredibile, merito anche del fortunato sposalizio tra la tradizione del fish&chips irlandese con le meravigliose birre del Belgio.

Anche il Bia Mara era sulla lista (per la precisione, in cima alla lista!) dei locali da visitare durante il Bibi Advisor on tour a Bruxelles, me ne sono così innamorata da esserci tornata ben due volte, per la prima e l’ultima cena, un po’ per chiudere il cerchio di questo intenso viaggio gastro-culturale.

Il format del locale è  molto semplice, su una lavagna sono scritti, un po’ in inglese e un po’ in fiammingo, i pesci del giorno…ma non spaventatevi. Il locale offre il wifi gratuito (con la mitica password EATMOREFISH), quindi armatevi di Google traduttore e scegliete il pesce che più vi piace, da abbinare alle varie preparazioni, che vantano ingredienti e ispirazioni provenienti da tutto il mondo, dalla Thailandia, al Messico, alla Jamaica e l’Italia.

Troverete due tipi di panatura:

  • tempura, un classico giapponese, la frittura risulta ariosa, asciutta e croccantissima;
  • panko, il tipico pangrattato bianco giapponese che consente di friggere in maniera più sana e meno pesante, dato che non frigge, al contrario del pangrattato tradizionale, ma ingloba aria gonfiandosi e facendo scivolare via i grassi in frittura ed evitando che il pesce si impregni di olio.

Il Bia Mara non è solo pesce, esistono anche ricette di panko col pollo e degli arancini di verdure per i vegetariani.

Oltre al menù tradizionale, ogni mese viene proposta una ricetta speciale. Ed è proprio dallo “special of the month” che voglio partire con la recensione. Ho un debole per i fuori menù, e questo non potevo farmelo sfuggire: “Fish and Chips all’indonesiana con ketchup al kecap (salsa di soia indonesiana)”. (12€)Bia Mara Bruxelles Classic Panko

È un filetto di merluzzo impanato con panko e spezie indonesiane. Il profumo e l’esplosione di sapori sono fortissimi, ma non sovrastano il sapore delicato del pesce. Anche la salsa era buonissima, dolce e un po’ speziata!

Bia Mara Bruxelles Fish Chips Thai

Ho voluto assaggiare anche la versione classica del panko, accompagnato da una salsa tartara fatta in casa (la mia salsa preferita da accompagnare col fritto in generale!). A vederlo sembra un gigantesco bastoncino Findus, ma la somiglianza si ferma solo all’aspetto fisico. Il merluzzo fresco, bianco e morbidissimo si sposa con una panatura croccantissima e saporita. Niente a che vedere con i surgelati industriali a cui siamo abituati. Buono, buono, buono.

Bia Mara Bruxelles Tempura

Orata in tempura di limone e basilico con salsa all’aglio. Questo piatto è così buono che Laura l’ha preso per ben due volte e, dopo averlo assaggiato, ha commentato così:”E io che pensavo non mi piacesse il fish&chips!“. Il filetto di pesce è cotto in maniera perfetta, rimane morbido e umido all’interno con una panatura croccantissima. Le spezie si sentono, ma anche in questo caso non vanno a sovrastare il sapore del pesce. E lo so che con l’aglio in generale si fa un po’ i fighetti e va di moda dire che non lo si mangia. Peggio per voi. Quella è una delle salse più buone che possiate mangiare! (Sacrificate le relazioni interpersonali per una sera!).

Voglio concludere aprendo una parentesi sulle patate fritte. Quelle mangiate al Bia Mara sono, a mio avviso, le più buone che abbia mangiato in Belgio (e in quei 5 giorni ne abbiamo mangiate!). Sono rustiche, con la buccia e tagliate belle grosse, croccantissime fuori e morbide dentro. Nella porzione ce ne sono tante, ma fidatevi che non farete fatica a finirle!

Per fare andare giù tutto questo fritto, ci siamo concesse una bella birra bianca belga (sagra della B). Fresca e profumata, è l’accompagnamento ideale. Bia Mara Bruxelles Beer

Un piccolo appunto sul bere: le bottiglie di acqua sono piccolissime! A quanto pare in tutto il Belgio non esistono le bottiglie di acqua da mezzo litro, al ristorante vengono servite queste micro bottiglie da 0,25 che lasciano un po’ di stucco.

Bia Mara Bruxelles Logo

Posso affermare a cuor leggero che il Bia Mara sia, tra tutti i ristoranti provati a Bruxelles, il mio preferito. Il menù così sfizioso, la bontà dei piatti proposti e il clima così conviviale non potranno che farvelo amare. I tavoli sono piccoli e molto vicini tra loro, e quasi inevitabilmente finirete per fare amicizia con chi vi sta a fianco. Anche a noi è capitato, abbiamo passato tutta la sera a chiacchierare con una simpaticissima coppia italo-belga!

Se passate da Bruxelles (ed ora anche da Anversa!) il mio consiglio è quello di fermarvi a mangiare, senza indugi.

Il Bia Mara è in Rue du Marche Aux Poulets 41 a Bruxelles (in centro, vicino alla Borsa). È aperto tutti i giorni, sia a pranzo che a cena. 

—

Voto: 9

—

BelgioBibi Advisor On TourBruxellesFish&ChipsFrittoMangiarePesce
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
Precedente

Brunch: Checchi Cafè | Brescia

Prossimo

El Brite De Larieto | Cortina d'Ampezzo (Belluno)

Autore

Bibi Advisor

Golosa, critica e appassionata.
Ho fatto della mia passione per la scrittura un lavoro, diventando blogger e copywriter. Dopo una laurea triennale in giornalismo, mi sto specializzando in Web Marketing e Digital Communication.
Il mio mantra è: “Non importa se qualcuno ha già fatto quello che vorresti davvero fare. Fallo lo stesso, ma fallo meglio”.

Un Posto A Caso…

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri

Segui Bibi Advisor su Instagram:

Carica di più...
Seguire Instagram

Segui Bibi Advisor su Facebook

TAG

* Belgio Bere Bergamo Bergamo Alta BibiAdvisor on Tour Bibi Advisor On Tour Brescia Brugge brunch Bruschetta Bruxelles Colazione Como Desenzano Dolci Eventi Fritto Frutta Grigliata Hamburger Lago di Garda Lombardia Mangiare Marketing Mc Donald's Merenda Milano Pane Panini Patatine Pesce Pizza Pizza Napoletana Renato Bosco Sirmione Slow Food Street Food Tradizioni Vegetariano Veneto Venezia Verona Viaggiare Zuppa

Articoli correlati

Leo’s Hamburgeria | Sirmione (Brescia)

7 Maggio 2015

Saporè | San Martino Buon Albergo (Verona)

3 Giugno 2015

Pizzeria Leon D’Oro | Verona

28 Ottobre 2015

Brunch: Bruschetteria Nose | Desenzano (Brescia)

7 Febbraio 2016

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi su Instagram

Logo

Bibi Advisor, 2016