Weekend, ore 12. Troppo presto per mangiare, troppo tardi per fare colazione. La soluzione? Il brunch!
Nel giro di pochissimo tempo è diventato il mio pasto preferito del fine settimana, con quel connubio di dolce e salato declinato in tante sfiziose versioni, che trasporta subito in un clima rilassato e vacanziero. Sono stata in molti locali a provarlo, così ho deciso di aprire una rubrica dedicata!
Il brunch è da sempre molto diffuso nei paesi americani e ultimamente sta prendendo sempre più piede anche in Italia (grazie globalizzazione!). Il primo ho avuto modo di assaggiarlo nella mia città natale, Verona, alla Elk Bakery, un locale di recente apertura poco fuori dal centro storico.
L’ispirazione americana non si vede solo nel nome, ma anche nell’arredamento e allestimento del locale, in cui si respira un’aria molto moderna, vicina allo stile Starbucks ma decisamente più raffinata. Appena seduta al tavolo con le mie amiche, abbiamo avuto tutte lo stesso pensiero: “Sembra un po’ di stare in un telefilm americano!”.
Sono stata due volte da Elk a fare il brunch, ma la formula non è cambiata: menù fisso di 3 portate con due varianti di prezzo (15€ e 18€), in base alla portata principale scelta.
Si inizia con un “dolce benvenuto”, così come lo definiscono loro: una piccola porzione di yogurt con cereali. La prima volta ci è stato servito con l’aggiunta di brownies sbriciolati, la seconda con della frutta fresca.
Passiamo alla portata principale: il bagel! Mi riprometto sempre di mangiare cose diverse quando torno due volte nello stesso posto, ma questa volta non ho tenuto fede alla mia promessa. Ho mangiato per due volte il Lakers, perché fin dal primo assaggio mi ha conquistata! È un bagel ai cereali con prosciutto cotto, bacon croccante, avocado e maionese. Veramente buonissimo, lo consiglio a tutti. Ogni portata principale è servita con un contorno a scelta tra patata al cartoccio cotta in forno, patate arrosto e patate arrosto con formaggio.
La seconda volta ho avuto modo di assaggiare anche il bagel vegetariano, con hummus, zucchine grigliate, pinoli, vinagrette di olive nere e pomodori secchi. Anche questo molto buono e soprattutto saporito.
Passiamo ai dolci: se ne può scegliere uno tra brownie, coockie o una fetta di banana bread (un plum cake alla banana). Ho avuto modo di assaggiarli tutti e il mio preferito è il banana bread, anche se solitamente non è un dolce che mi piace (non amo la banana cotta), quello di Elk è molto piacevole, con la sua consistenza non secca e il sapore leggermente speziato.
Cosa si beve? Succo d’arancia e caffè americano in full refill, ovvero è possibile ordinarli più volte senza sovrapprezzo.
Trovo che il brunch sia un ottimo modo per entrare in contatto con la filosofia di Elk e iniziare ad assaggiare la loro cucina. Il locale propone molti altri piatti e dolci provenienti dalla tradizione americana ed anglosassione, che personalmente non ho ancora assaggiato, ma rimedierò il prima possibile!
Elk Bakery è a Verona in Via IV Novembre, 1A, il brunch è servito tutti i sabati e le domeniche dalle 11.00 alle 15.00, vi consiglio di prenotare (anche mandando un messaggio su whatsapp) in quanto il locale è sempre molto affollato!
Al prossimo assaggio,
Bibi