Le Torte di Giada è molto più di una pasticceria, è un laboratorio dove i sogni di adulti e bambini possono diventare grandiose realtà di zucchero, cioccolato e pan di Spagna, senza dimenticare il posto d’onore occupato dalle infinite varietà di cupcake.
L’artefice di tutto questo è Giada Farina, la prima ad aver aperto un laboratorio di cake design in Italia, precisamente nel 2010 in Corso Mameli (all’angolo di Piazza Loggia) a Brescia, oggi affiancato da un nuovo store aperto nel tardo 2015 in Corso Palestro, sempre nel centro storico della città. Sono due i prodotti di punta che hanno reso Le Torte di Giada una vera istituzione a Brescia: le torte decorate (per bambini, matrimoni e qualsiasi altro tipo di evento) e le cupcake.
Per quanto riguarda le torte, Giada è specializzata nel realizzare monumentali wedding cake, torte a piani e decorazioni in pasta di zucchero di qualsiasi genere. Nel lungo periodo in cui ho iniziato a frequentare spesso il suo laboratorio, complice anche la bella amicizia nata con la sua mamma Rosy, l’ho vista creare qualsiasi cosa: animali, scarpe, borse, fiori, castelli, personaggi famosi e dei cartoni animati…che esista o no nella realtà, Giada riesce sempre a ricrearlo con la sua coloratissima pasta di zucchero (date uno sguardo alla sua galleria di Instagram per credere!).
Ma ciò che rende le sue torte così famose è il fatto di non essere solo belle da vedere…ma anche buone da mangiare! So che sembra assurdo, ma quando si parla di cake design spesso il gusto passa in secondo piano, schiacciato dalla laboriosità della decorazione e da strati troppo spessi di pasta di zucchero. Giada, invece, è una strenua sostenitrice del fatto che le torte debbano essere prima un piacere per il palato e, solo dopo, per la vista. Tutte le sue torte sono create senza l’ausilio di sostegni interni artificiali e coperte di uno strato di pasta di zucchero il più sottile possibile.
La sua è sicuramente un tipo di pasticceria che si rifà alla tradizione anglosassone e americana, ma senza essere completamente estranea al raffinato gusto italiano. Usa pan di Spagna bagnato ma mai alcolico, coloranti alimentari naturali e solo materie prime di altissima qualità, lavorate con tecniche lunghe e complesse. La pasticceria è pur sempre una scienza, prima di ogni altra cosa. Il tutto senza mai dimenticare anche il panorama vegan e le intolleranze al lattosio o al glutine, perché le sue torte devono e vogliono essere per tutti.
Se le torte sono spesso riservate ad eventi speciali (e vi consiglio di prenotare sempre con un certo anticipo), se si ha bisogno di una dolce parentesi al volo, la soluzione c’è: le cupcake. Tantissimi e coloratissimi, la gamma spazia dai gusti più classici fino a quelli più sperimentali (il posto come mio preferito se lo contendono il fondente e l’Oreo!). Così come le torte, anche le cupcake possono essere personalizzate con varie decorazioni a seconda dell’evento. Molto spesso, in occasione delle feste principali, le cupcake presentano già qualche decorazione a tema, come i cuori di zucchero e cioccolato che vedete nella foto qui sopra, fatti appunto per San Valentino.
La base è sofficissima e la crema, per quanto importante a livello di consistenza e sapore, risulta sempre piacevole ed equilibrata. Ad ogni morso si sente tutta la passione e la cura che Giada mette ogni giorno nella loro preparazione. Sono, in ogni caso, dei dolci…dolci, che incontrano particolarmente il gusto di chi è appassionato di golosità zuccherine!
Voglio aprire una parentesi su uno dei gusti più famosi in assoluto: la red velvet. Giada mi ha raccontato che, per quanto assurdo possa sembrare, la base non è quella classica alla vaniglia con aggiunta di colorante rosso, ma la sua ricetta prevede di unire determinati ingredienti naturali che, in cottura, sviluppano il caratteristico colore vermiglio. È per questo che, in base ai giorni, possiamo vedere queste tortine di tonalità leggermente diverse!

Torte e cupcake non vi bastano? Da Le Torte di Giada potere trovare anche la cheesecake vegana in vasetto, i coloratissimi bon bon al cioccolato (sono uno più buono dell’altro!), i macarons e, solo in Corso Mameli, anche una delle mie merende preferite: lo yogurt gelato, da arricchire a piacere con cioccolato, frutta fresca e secca. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta a quale tentazione dolce decidere di abbandonarsi!Recentemente, ho avuto modo di assistere per la prima volta ad uno show cooking live di Giada, in occasione dell’atto conclusivo di Esperienze Gustose, evento di tre giorni dedicato alle eccellenze del panorama gastronomico italiano, tenutosi a Villa La Mattarana a Verona. A lei è stato affidato il compito di aprire la domenica mattina, e ha deciso di farlo portando la sua simpatia, la sua storia divisa tra nonne del nord e del sud ed una ricetta insolita che arriva direttamente dalla sua esperienza americana: il pancake bread, un dolcetto che mi ha conquistata subito con la sua consistenza morbida e il sapore leggermente speziato, per non parlare della golosissima ganache al cioccolato!
Direi che di motivi per passare a trovare Giada e Rosy ve ne ho dati abbastanza. Andate, assaggiate e, come sempre, fatemi sapere cosa ne pensate!
Le Torte di Giada è a Brescia in Corso Mameli 1/2 e in Corso Palestro 36E. È aperto dal Martedì al Venerdì con orario dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00. Sabato Orario continuato. Domenica dalle 15 alle 19. Lunedì è aperto solo il pomeriggio, dalle 15.30 alle 19:00.
Al prossimo assaggio,
Bibi