Ho avuto il piacere, e il privilegio, di essere la prima ad assaggiare il menù Brunch della Bruschetteria Nose. Sono veramente felice che abbiano deciso di proporre anche loro quello che, come sapete, è il mio pasto preferito. Ciò che lo rende speciale è il fatto di essere completamente diverso da tutti i brunch “all’americana” che ci sono in circolazione da quando questa moda ha iniziato a prendere piede anche nel nostro Paese. Lo definirei un brunch all’italiana, dove i sapori non ci portano lontano, ma ci radicano ancora di più nel territorio e ci riportano all’origine del mangiare sano e semplice.
Il menù è proposto in 3 versioni per 3 fasce di prezzo: Semplice (18€), Stagionale (20€), Gourmet (22€), la cui “base” è sempre uguale, mentre a cambiare è la bruschetta che farà da portata principale. È possibile scegliere tra due proposte per ogni fascia di prezzo.
Il brunch si apre in dolcezza, con uno yogurt con marmellata, cereali e frutta secca, accompagnato da tre pezzettini di bruschetta alla marmellata. Io ho deciso di accompagnare il tutto con del caffè americano, ma volendo si può scegliere anche il caffè espresso. Fa molto “colazione di casa”, è una coccola perfetta per svegliarsi. Anche la porzione è giusta, non troppo abbondante ma nemmeno scarsa… soprattutto sapendo cosa ci aspetta dopo!
Si prosegue con una piccola insalata a fantasia dello chef. La mia era verde con arance, noci e formaggio fresco, servita già leggermente condita. Fortuna ha voluto che fosse proprio un mix di tutti i miei ingredienti freschi preferiti…e per questo l’ho apprezzata ancora di più! È stata la prima volta (in Italia) in cui mi sia capitato di mangiare un’insalata durante il brunch, ma l’ho trovata una scelta decisamente azzeccata, una transazione morbida per passare senza traumi dal dolce al salato.
Arriviamo al piatto principale, la bruschetta! Avendo già avuto modo di assaggiare il loro menù invernale, sono andata sul sicuro con la Trevigiana (compresa nel menù Stagionale), che nel menù degustazione era quella che mi aveva colpito di più. È a base di fonduta di formaggio Asiago, radicchio appassito e pancetta croccante. La bruschetta è in formato “regular”, non c’è alcuna differenza tra quella servita al brunch e quella che si trova normalmente durante la settimana. Come sempre, mi è piaciuta tantissimo. I ragazzi mi hanno raccontato che il loro progetto è quello di far ruotare le bruschette il più possibile, quindi ogni brunch potrebbe portare qualche nuova sorpresa di sapore!
Non si poteva chiudere che con un dolcetto. La Bruschetteria Nose è rinomata anche per i suoi dolci in vasetto (che personalmente adoro). Durante il brunch il dolce è a sorpresa: per me hanno preparato una cheesecake alla zucca. Buonissima come tutte le altre loro cheesecake, ma più particolare, con un gusto meno dolce e un po’ più insolito. Il formato del vasetto è decisamente ridotto rispetto a quello normale…e, fidatevi, non riuscireste a mangiarne di più!
Finita questa panoramica, posso dire che per me l’esperimento brunch è decisamente riuscito. Per quanto sia molto diverso dai suoi concorrenti, rispetta nella sua essenza tutti i canoni del brunch “tradizionale” e non si discosta minimamente dall’identità del locale. L’ho trovato coerente, ben organizzato e, soprattutto, molto soddisfacente. Il livello e la qualità del cibo sono sempre molto alti e va solo a confermare le impressioni che già avevo avuto nelle mie visite precedenti.
Adesso che pian piano si sta aprendo la bella stagione, se venite a fare un giro nel weekend dalle parti del basso Lago di Garda, che siate da soli, in coppia o in tanti amici, il mio consiglio è quello di non perdervelo!
La Bruschetteria Nose è a Rivoltella (Desenzano del Garda, Brescia) in via Parrocchiale 44/46. Il brunch è servito tutti i sabati e le domeniche dalle 11 alle 15. È consigliabile la prenotazione.
p.s. La Bruschetteria Nose vi ha incuriosito? Se volete leggere una recensione completa, cliccate qui!
(credit immagine di copertina: Andrea Nosella)