• Home
  • About
  • Contatti
  • Contributi
  • Condividere
  • Viaggiare
Logo Logo
Tag

Desenzano

Precedente Successivo
  • Mangiare

Brunch: Bruschetteria Nose | Desenzano (Brescia)

7 Febbraio 2016
Bibi Advisor

Brunch Nose

Ho avuto il piacere, e il privilegio, di essere la prima ad assaggiare il menù Brunch della Bruschetteria Nose. Sono veramente felice che abbiano deciso di proporre anche loro quello che, come sapete, è il mio pasto preferito. Ciò che lo rende speciale è il fatto di essere completamente diverso da tutti i brunch “all’americana” che ci sono in circolazione da quando questa moda ha iniziato a prendere piede anche nel nostro Paese. Lo definirei un brunch all’italiana, dove i sapori non ci portano lontano, ma ci radicano ancora di più nel territorio e ci riportano all’origine del mangiare sano e semplice.

Il menù è proposto in 3 versioni per 3 fasce di prezzo: Semplice (18€), Stagionale (20€), Gourmet (22€), la cui “base” è sempre uguale, mentre a cambiare è la bruschetta che farà da portata principale. È possibile scegliere tra due proposte per ogni fascia di prezzo.

Il brunch si apre in dolcezza, con uno yogurt con marmellata, cereali e frutta secca, accompagnato da tre pezzettini di bruschetta alla marmellata. Io ho deciso di accompagnare il tutto con del caffè americano, ma volendo si può scegliere anche il caffè espresso. Fa molto “colazione di casa”, è una coccola perfetta per svegliarsi. Anche la porzione è giusta, non troppo abbondante ma nemmeno scarsa… soprattutto sapendo cosa ci aspetta dopo!Brunch Nose yogurth

Si prosegue con una piccola insalata a fantasia dello chef. La mia era verde con arance, noci e formaggio fresco, servita già leggermente condita. Fortuna ha voluto che fosse proprio un mix di tutti i miei ingredienti freschi preferiti…e per questo l’ho apprezzata ancora di più! È stata la prima volta (in Italia) in cui mi sia capitato di mangiare un’insalata durante il brunch, ma l’ho trovata una scelta decisamente azzeccata, una transazione morbida per passare senza traumi dal dolce al salato.Brunch Nose insalata

Arriviamo al piatto principale, la bruschetta! Avendo già avuto modo di assaggiare il loro menù invernale, sono andata sul sicuro con la Trevigiana (compresa nel menù Stagionale), che nel menù degustazione era quella che mi aveva colpito di più. È a base di fonduta di formaggio Asiago, radicchio appassito e pancetta croccante. La bruschetta è in formato “regular”, non c’è alcuna differenza tra quella servita al brunch e quella che si trova normalmente durante la settimana. Come sempre, mi è piaciuta tantissimo. I ragazzi mi hanno raccontato che il loro progetto è quello di far ruotare le bruschette il più possibile, quindi ogni brunch potrebbe portare qualche nuova sorpresa di sapore!Brunch Nose Bruschetta

Non si poteva chiudere che con un dolcetto. La Bruschetteria Nose è rinomata anche per i suoi dolci in vasetto (che personalmente adoro). Durante il brunch il dolce è a sorpresa: per me hanno preparato una cheesecake alla zucca. Buonissima come tutte le altre loro cheesecake, ma più particolare, con un gusto meno dolce e un po’ più insolito. Il formato del vasetto è decisamente ridotto rispetto a quello normale…e, fidatevi, non riuscireste a mangiarne di più!Brunch Nose Cheesecake

Finita questa panoramica, posso dire che per me l’esperimento brunch è decisamente riuscito. Per quanto sia molto diverso dai suoi concorrenti, rispetta nella sua essenza tutti i canoni del brunch “tradizionale” e non si discosta minimamente dall’identità del locale. L’ho trovato coerente, ben organizzato e, soprattutto, molto soddisfacente. Il livello e la qualità del cibo sono sempre molto alti e va solo a confermare le impressioni che già avevo avuto nelle mie visite precedenti.

Adesso che pian piano si sta aprendo la bella stagione, se venite a fare un giro nel weekend dalle parti del basso Lago di Garda, che siate da soli, in coppia o in tanti amici, il mio consiglio è quello di non perdervelo!

La Bruschetteria Nose è a Rivoltella (Desenzano del Garda, Brescia) in via Parrocchiale 44/46. Il brunch è servito tutti i sabati e le domeniche dalle 11 alle 15. È consigliabile la prenotazione. 

 

p.s. La Bruschetteria Nose vi ha incuriosito? Se volete leggere una recensione completa, cliccate qui!

(credit immagine di copertina: Andrea Nosella)

Continua...
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • Mangiare

Montecorno Grill | Desenzano (Brescia)

26 Aprile 2015
Bibi Advisor

Ah, lo spiedo.
Nella zona di Brescia è una vera e propria tradizione della stagione fredda…lo so che ormai è quasi Maggio, ma visto l’improvviso brutto tempo, ho deciso di regalarmi un ultimo (speriamo) pranzo d’inverno.

Il Montecorno è uno dei miei ristoranti/agriturismi preferiti, è situato nelle colline sopra Desenzano (dista circa 5/10 minuti di macchina), dove gode di una meravigliosa vista lago.

Vengo spesso in questo locale principalmente per mangiare due piatti:

1) I maccheroncini Montecorno (conosciuti anche come “la mia bomba calorica preferita”).

Foto-22-03-15-13-01-51
Cari intolleranti al lattosio, questo piatto proprio non fa per voi: è una pasta al sugo (sto ancora cercando di decifrare tutti gli ingredienti, quelli fino ad ora individuati sono pomodoro, curry e panna – ma di quest’ultima non sono ancora sicurissima) che viene flambata e poi saltata dentro una forma di formaggio grana. Questo ultimo passaggio viene fatto direttamente in sala, così che tutti gli ospiti possano godere di questo piccolo show cooking, che riscuote sempre molto successo.

Foto-22-03-15-13-15-36

Sul menù viene riportato che è ordinabile minimo da due persone, nel caso al tavolo ci fosse solo una persona che desidera mangiarli, potete chiederli ugualmente…verranno sicuramente ordinati anche da altri tavoli e la vostra porzione verrà preparata insieme alle loro.
2) Lo spiedo.

Foto-22-03-15-13-16-27

Lo spiedo alla bresciana è decisamente il pezzo forte del locale, ne ho mangiati tanti in zona e questo è, tra tutti, quello che preferisco. Per intenderci, se devo farlo assaggiare a qualcuno che non l’ha mai mangiato, lo porterei sicuramente al Montecorno!
Per chi non lo sapesse, lo spiedo consiste in pezzi di carne di vario tipo, come maiale, manzo, pollo e coniglio (tradizionalmente ci sarebbero anche gli uccellini…ma ora non si possono più cucinare, per fortuna!) e patate trentine, il tutto infilzato su lunghi spiedi e messo a cuocere a fuoco molto lento in appositi forni rotanti per diverse ore. Durante la cottura, la carne è condita con abbondante burro fuso, salvia, quadratini di lardo, sale e altri aromi, a seconda del locale. Tutto questo condimento (che non so precisamente come si chiami, io lo chiamo semplicemente “onto”, che in dialetto veronese significa “unto”) cola piano piano e viene raccolto per poi essere servito a tavola come un intingolo per condire la polenta.
La carne risulta tenerissima e davvero saporita…buonissima, c’è poco da dire!
Potete scegliere diversi contorni per accompagnare lo spiedo, io personalmente rimango fedele alle patate e alla polenta…con rari casi in cui aggiungo anche delle verdure alla griglia, giusto per non sentirmi troppo in colpa.

A livello di prezzo, il Montecorno si inserisce in una fascia media, con un ottimo rapporto qualità prezzo, si spendono circa 30€ a testa (mangiando il menù sopra citato).

Se siete dalle parti del Lago di Garda e volete avere un assaggio della tradizione culinaria bresciana, io, se fossi in voi, un salto al Montecorno lo farei!
p.s. se proprio avete tanta tanta fame, allora non fatevi scappare anche i crostini misti di antipasto!

—
Voto: 8

Continua...
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • Mangiare

John’s Burger & Restaurant | Desenzano (Brescia)

9 Aprile 2015
Bibi Advisor
https://instagram.com/p/qFQDYbhRMR/
Foto di repertorio: il mio primissimo hamburger al John’s…più di un anno fa!

Nel panorama delle hamburgerie della mia zona, è impossibile non citare il John’s Burger & Restaurant.
È un locale abbastanza recente e, per questo, l’ho visto nascere, crescere e diventare quello che è adesso, ovvero un carinissimo locale anni ’50 (a mio avviso molto meglio del Crazy Driver Diner di Invernigo) che serve hamburger e altre specialità sempre in stile americano.

Non sono stata solo una volta a mangiare al John’s, anzi, credo di aver perso il numero effettivo delle volte che sono andata…e anche il numero effettivo delle persone che ci ho portato! È infatti quel genere di locale che funge da perfetto compromesso in moltissimi casi: dalla cena di coppia molto informale (tanto ragazze, meglio che capiscano che vi piace mangiare fin da subito!), alle cene tra gruppi di amici (in cui il John’s da il meglio), fino alle uscite in famiglia…anche i miei genitori infatti lo apprezzano molto! Mi spiace solo non aver fatto un po’ di foto ogni volta…adesso avrei una galleria fornitissima di scatti da farvi vedere!

Cosa si mangia? Hamburger ovviamente! Il menù nel tempo è piuttosto cambiato, ai grandi classici, sempre presenti, sono state affiancate molte novità, compresi gli hamburger vegetariani (io ho mangiato una volta quello di melanzane ed è molto buono) e uno dei miei hamburger preferiti in assoluto: il fish burger! Come ho già detto, non sono grande amante della carne macinata in generale, per questo quando vado al John’s mangio sempre e solo questa delizia di salmone affumicato, avocado e pomodorini secchi…assolutamente da provare!

Fish Burger John's Desenzano

L’ultima volta che sono stata, i miei compagni di tavolo hanno deciso di cimentarsi in un’impresa ardita: mangiare il famoso hot dog da quasi mezzo metro! Dalla foto forse non sembra, ma è davvero grande, quasi praticamente impossibile da mangiare da soli! Io ne ho assaggiato un pezzettino e devo dire che non mi ha delusa, anzi!

Hot Dog John's Burger Desenzano

Per quanto riguarda i dolci, devo attingere al mio “archivio storico”: ho mangiato la cheesecake solo due volte (arrivare con lo spazio per il dolce è dura) e mi è sempre piaciuta, anche se ha ancora qualche margine di miglioramento!

Foto-01-09-14-20-33-01

In generale, il John’s è la mia scelta “to go”, quel locale dove vado sempre sul sicuro con qualsiasi compagnia, anche grazie al suo ottimo rapporto qualità/prezzo, che lo rende alla portata praticamente di tutti, offrendo però un cibo di qualità veramente buona, al di sopra del “solito fast food”.

Ah, un ultimo consiglio per tutti: PRENOTATE! Soprattutto nel weekend è sempre pienissimo e trovare un tavolo è quasi impossibile!

Voto: 8

Continua...
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn

Un Posto A Caso…

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri

Error: Access Token is not valid or has expired. Feed will not update.
This error message is only visible to WordPress admins

There's an issue with the Instagram Access Token that you are using. Please obtain a new Access Token on the plugin's Settings page.
If you continue to have an issue with your Access Token then please see this FAQ for more information.

Segui Bibi Advisor su Instagram:

Carica di più...
Seguire Instagram

Segui Bibi Advisor su Facebook

TAG

* Belgio Bere Bergamo Bergamo Alta BibiAdvisor on Tour Bibi Advisor On Tour Brescia Brugge brunch Bruschetta Bruxelles Colazione Como Desenzano Dolci Eventi Fritto Frutta Grigliata Hamburger Lago di Garda Lombardia Mangiare Marketing Mc Donald's Merenda Milano Pane Panini Patatine Pesce Pizza Pizza Napoletana Renato Bosco Sirmione Slow Food Street Food Tradizioni Vegetariano Veneto Venezia Verona Viaggiare Zuppa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi su Instagram

Logo

Bibi Advisor, 2016