• Home
  • About
  • Contatti
  • Contributi
  • Condividere
  • Viaggiare
Logo Logo
Tag

Eventi

Precedente Successivo
  • Eventi
  • Mangiare

Dolci e Gelati Vegani con Diego Crosara

23 Giugno 2016
Bibi Advisor

Dolci gelati vegani Diego crosara

Avete presente tutti i preconcetti che avete in mente sulla pasticceria vegana? Lo so che li avete, perché li avevo anche io. Ecco. Prendeteli, metteteli in una scatola e gettateli nel primo bidone della differenziata che trovate (secco non riciclabile, quei pensieri non li voglio più ritrovare in giro sotto qualche altra forma), perché vi sto per raccontare una storia che vi farà cambiare completamente idea.

A compiere il miracolo è stato Diego Crosara, pasticcere vicentino di formazione classica, membro della Nazionale Italiana Cuochi e due volte medaglia d’oro (2012/2016) alla Coppa del Mondo di Gelateria a Rimini. L’ho incontrato durante una delle tappe del tour del “Team Massari“, un gruppo d’eccellenze nell’arte della pasticceria e gelateria selezionato e guidato negli anni personalmente dal maestro Iginio Massari. Oggi il gruppo dedica la propria professionalità anche alla formazione, comunicando conoscenze e tecniche durante un vero e proprio tour in tutta Italia, per diffondere la professionalità e l’innovazione nel mondo del dolce, nel rispetto della tradizione italiana, attraverso corsi e dimostrazioni di alto livello a numero chiuso, rivolti a un pubblico competente e appassionato.

Il suo corso, tenutosi in Hangar 78 a Pianiga (Ve), era incentrato su dolci e gelati completamente vegani, con la partecipazione dell’azienda Agrimontana, che ha fornito parte delle materie prime, come cacao, cioccolato, le paste di frutta secca, puree, frutta candita e tanto altro. Lo scopo era quello di presentare ad addetti ai lavori e appassionati come questi dessert possano rivelarsi delle alternative più che valide, soprattutto in un periodo come questo in cui la richiesta di prodotti vegani sta crescendo a livello esponenziale e i ristoratori non possono farsi trovare impreparati.

Scorriamo insieme tutte le prelibate dolcezze “insospettabilmente vegan” che sono state oggetto del corso:

Tortino al Cioccolato con il suo Sorbetto

Tortino al Cioccolato con il suo Sorbetto diego crosaraUn piccolo grande classico, il tortino al cioccolato. Quello proposto dal maestro Crosara era a base di farina integrale e aromatizzato con della cannella, abbinato ad un sorbetto preparato in modo molto semplice, solo con acqua, zucchero di canna, cacao in polvere e cioccolato fondente 72%. Tutta la golosità con qualche senso di colpa in meno.

È stato anche il momento di una digressione sui vari tipi di lieviti, non tutti uguali, da scegliere in base al livello di lievitazione desiderato. Il più “debole” tra tutti è il bicarbonato, in seconda posizione il lievito baking, mentre al primo posto troviamo l’accoppiata bicarbonato + cremor tartaro.

Savarin alle Amarene con Gelato al Pistacchio

Savarin alle amarene con gelato al pistacchio diego crosaraIl savarin è un dolce dall’impasto simile a quello del babà. Al posto delle farine tradizionali, sono state utilizzate quelle di farro e grano saraceno, niente burro ma olio di lino (il più neutro nel sapore insieme a quello di riso, utili in pasticceria per non alterare il sapore del dolce), curcuma per colorare, e tante nocciole e vere amarene candite per rendere il tutto più goloso. La preparazione prevede l’impiego anche del preziosissimo estratto di vaniglia Bourbon, preparato da Agrimontana con solo i semi della bacca, senza le bucce. È un concentrato di vaniglia, 100% naturale, che aiuta a evitare gli sprechi e a sostituire un po’ dello zucchero.

Il gelato, invece, è stato preparato semplicemente con acqua, zucchero grezzo di canna e pasta di pistacchio di Feudo S. Biagio, un’area collinare nell’entroterra agrigentino che regala una varietà di pistacchio ancora più pregiata rispetto a quello di Bronte.

Nell’insieme, il dolce era veramente buonissimo. Il savarin soffice e saporito, impossibile smettere di mangiarlo. Il gelato era semplicemente il gelato al pistacchio più buono che io abbia mai assaggiato, e ne ho provati tanti, visto che è uno dei miei due gusti preferiti (l’altro? Nocciola). Credo che questo basti a rendere l’idea.

Crostata croccante alla Confettura di Lamponi

Crostata croccante alla Confettura di Lamponi Diego crosaraUna crostate a tre strati, composta da una base di frolla all’olio di mais, crumble alle nocciole e confettura extra di lamponi.

Durante la preparazione, il maestro Crosara ci ha rivelato tanti trucchi per la buona riuscita di una crostata, un dolce semplice ma a volte insidioso: rispettare il rapporto 70% frolla 30% marmellata, il bordo deve essere alto 1 cm mentre lo strato di confettura 3 mm, utilizzare la farina di mais per dare più croccantezza, nel forno cuocere sempre le torte sulla griglia, utilizzare il malto d’orzo per dolcificare le crostate vegane, per dare il tipico colore “abbronzato” delle frolle cotte.

Il sapore di questa crostata vegana mi ha lasciato veramente stupita, niente da invidiare alla sua controparte burrosa!

Strudel di Albicocche e Mele con Gelato alla Mandorla

Strudel di Albicocche e Mele con Gelato alla Mandorla diego crosaraUno strudel a forma di fagottino, perfetto anche per una prima colazione un po’ insolita. La base è di delicatissima pasta fillo, ripiena di mele, cannella, buccia di lime, estratto di vaniglia e le albicocche candite Agrimontana. Il maestro ha scelto di utilizzare la versione con il nocciolo, che preserva intatto tutto il profumo e l’aroma. Questo tipo di albicocche sono perfette anche per la preparazione di lievitati, in quanto riescono a regalare ancora più sapore a tutta la pasta.

La preparazione del gelato alla mandorla è molto simile a quella del pistacchio: acqua, zucchero di canna e pasta di mandorla Val di Noto.

Un bell’abbinamento e una rivisitazione di un classico ben riuscita.

Pan di Spagna alle Mandorle con Cremoso al Cioccolato e Limone candito

Pan di Spagna alle Mandorle con Cremoso al Cioccolato e Limone candito diego corsaraUn dolce la cui forma ricorda quella dei baci di dama. In questo caso il pan di Spagna è stato preparato con farina tipo 2 e farina di mandorle, zucchero di canna e latte di mandorle (il segreto per non fargli venire la “pancia” in cottura? Cuocerlo tra due fogli di silicone traforato), mentre il ripieno è una classica crema al cioccolato fondente 68%, zucchero, maizena, latte di mandorle e latte di riso. A guarnire il tutto, il limone candito Agrimontana, squisito come tutto il resto della frutta candita che abbiamo avuto modo di assaggiare!

Il dolce nel complesso è molto simpatico, leggero, gustoso e sicuramente molto scenografico.

Mousse al Cioccolato con Carpaccio di Anguria e Gelatina al Cocco

Mousse al Cioccolato con Carpaccio di Anguria e Gelatina al Cocco diego crosaraUn freschissimo dessert al piatto, perfetto per la stagione estiva. È un dolce molto semplice, ma dai sapori che si sposano in maniera eccellente. Si parte da un’anguria di altissima qualità tagliata sottile come un carpaccio, a cui si accostano delle mezze sfere di gelatina al cocco (fatta semplicemente con latte di cocco, zucchero di canna e agar agar) e delle palline di mousse al cioccolato preparata con latte di soia, cioccolato fondente 72% e bacche di cardamomo. Essenziale, pulito, elegante e, soprattutto, buonissimo!

Crostata alla Frutta fresca e gelatinosa

Crostata alla Frutta fresca e gelatinosa diego crosara

Veniamo all’ultima preparazione, la più laboriosa e articolata di quelle proposte dal maestro. Qui gli strati sono ben quattro:

  • la pasta frolla, preparata con farina di farro, zucchero di canna integrale, olio extravergine di oliva e di semi;
  • la crema pasticcera vegan, a base di latte e panna di soia, zucchero di canna bianco, maizena e zafferano;
  • la gelè ai frutti rossi, semplicemente composta da puree di frutta (lampone, fragola, mango, tutto sempre Agrimontana), zucchero di canna bianco e agar agar;
  • frutti rossi freschi

Dolce scenografico e di grandissimo effetto, ha conquistato tutti fin dal primo morso. La frolla croccante si sposa benissimo con una crema poco invadente e va ad esaltare appieno il sapore della frutta. La gelatina poi era davvero squisita, ci si potrebbero fare delle caramelline zuccherate…ma forse è meglio di no, visto che sarebbero in grado di creare fortissima dipendenza!

 

È stato un corso estremamente interessante e divertente, il maestro Crosara ci ha accompagnati in questo viaggio tra i dolci vegani con estrema simpatia e rispondendo senza sosta a tutte le nostre domande, regalandoci anche più di un segreto e qualche idea insolita (come mettere il marzapane congelato nell’impasto della colomba, ma questa è un’altra storia).

Grazie a lui, al Team Massari, ad Agrimontana e ad Hangar 78 per avermi dato la possibilità di fare questa esperienza, consigliatissima a tutti, che siate addetti ai lavori o solamente appassionati!

Al prossimo assaggio,

Bibi

–

Non poteva mancare: la foto di gruppo con tutti i partecipanti al corso, tutti i dolci e il maestro Diego Crosara!

Foto di gruppo bibiadvisor diego crosara

 

 

Continua...
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • Eventi

Fish & Chef 2016 | Cene Stellate e Street Food sul Lago di Garda

6 Marzo 2016
Bibi Advisor

Fish&Chef il desco

Sei cene stellate e sei giorni di street art e food sul Lago di Garda. Fish & Chef torna con la sua settima edizione (dal 21 al 27 Aprile 2016): sarà presente tutti i giorni sul lungolago della cittadina di Garda (Vr), dove i migliori chef del Benaco faranno conoscere e degustare al pubblico le loro creazioni, accompagnati da performances di arte e musica di strada. Ma l’evento rivela anche un’anima gourmet, organizzando un serie di cene stellate, itineranti tra la sponda veronese e bresciana del Lago, toccando Malcesine (Vr), Gardone Riviera (Bs), Bardolino (Vr), Garda (Vr) e Costermano (Vr).

Ecco, nel dettaglio, il programma cena per cena, in cui gli chef si metteranno alla prova proponendo un menù a base di pesce di lago. Il costo per ogni cena è di 70€ a persona, da prenotare direttamente agli alberghi/ristoranti che le ospitano.

  • Giovedì 21 Aprile, l’Hotel Bellevue San Lorenzo (Malcesine, Vr) ospita lo chef Luca Marchini (1 stella Michelin) dell’Erba del Re di Modena.
  • Venerdì 22 Aprile, al Grand Hotel Fasano (Gardone Riviera, Bs) cucinerà Peter Brunel (1 stella Michelin), chef del ristorante Borgo San Jacopo di Milano.
  • Domenica 24 Aprile, all’Hotel Aqualux (Bardolino, Vr) è il turno di Andrea Berton (1 stella Michelin), chef del ristorante Berton di Milano.
  • Lunedì 25 Aprile, al ristorante Villa Fiordaliso (Gardone Riviera, Bs) scende in campo lo chef Andrea Aprea (1 stella Michelin), del ristorante Vun di Milano.
  • Martedì 26 Aprile, all’Hotel Regina Adelaide (Garda, Vr) cucineranno gli ospiti internazionali di questa edizione: la coppia Valentino Palmisano e Kido Toshimizu, ditettamente dal Ritz-Carlton di Kyoto, in Giappone.
  • Mercoledì 27 Aprile, La Casa degli Spiriti (Costermano, Vr) farà da teatro al gran finale, in cui il Dream Team Lake Garda, composto dai top chef del Garda, giocherà in casa per interpretare i prodotti del proprio territorio di origine.

Fish & Chef quest’anno non sarà solo sulla terraferma, ma spiccherà anche il volo: grazie ad una speciale partnership con Air Dolomiti, dal 21 Aprile al 5 Maggio saliranno a bordo i piatti legati alla manifestazione e i vini del Consorzio Tutela del Vino Custoza DOC.

Ed è proprio con una degustazione di Custoza, guidata dal Consorzio, che inizia la parte da gustare di questa giornata di presentazione, ospitata dal ristorante Il Desco (1 stella Michelin), in pieno centro storico a Verona. Abbiamo avuto modo di assaggiare le vecchie annate di questo vino bianco, tipico delle colline tra Verona e il Lago di Garda. Il tutto accompagnato da piccole tartare di pesce di lago. Quella trota col cioccolato bianco penso che non la scorderò mai.Fish&Chef tartareAlla degustazione è seguito un pranzo a sei mani. A coccolarci c’erano Matteo Rizzo, padrone di casa e chef de Il Desco, Leandro Luppi, chef del ristante Vecchia Malcesine, e Andrea Costantini, chef del ristorante Regio Patio (Hotel Regina Adelaide di Garda). Il vino è sempre stato curato dal Consorzio Tutela del Vino Custoza DOC, mentre il pane è quello di Renato Bosco (per saperne di più, qui trovate la mia recensione sul sulla sua pizzeria Saporè, una delle più famose di Verona).

Fish6Chef chef
Nella foto, da sinistra: Leandro Luppi, Matteo Rizzo, Andrea Costantini

L’antipasto è un Lavarello alla Puttanesca, creato dallo chef Leandro Luppi, che si è rivelato simpaticissimo, oltre che bravissimo. Con la marinatura il lavarello ha raggiunto una consistenza bella e densa, molto piacevole al palato. È accompagnato da “un’idea di puttanesca”: pesto di pomodoro, pomodoro confit, basilico in forma di pesto e di foglia, origano, crema d’aglio, olive e burrata. In un aggettivo: squisito. Processed with VSCOcam with hb2 preset

A seguire, lo chef Andrea Costantini ci ha servito “La Lasagna nel Tortello”: tre tortelli di pasta fresca accompagnati da ragù e sfoglie di parmigiano, nati dalla volontà di riproporre la classica lasagna, ma in una forma inusuale. Fish&Chef lasagna nel tortello

È ancora Leandro Luppi a proporci l’ultimo piatto della degustazione: salmerino, spaghetti, aglio, olio e peperoncino. Il lavarello viene cotto immerso nell’aglio, olio e peperoncino e “naturalmente, con l’aglio olio e peperoncino ci vanno gli spaghetti. Quindi abbiamo fatto gli spaghetti dritti, che nascono dritti e muoiono storti, normalmente, ma questa volta nascono dritti e muoiono dritti!” (cit. Leandro Luppi). Ah, c’è anche un peperone, un pomodori confit e dei fagiolini. È un piatto molto particolare e mai mi sarei aspettata di vedere degli spaghetti così. Buono, ma astenersi conservatori.Processed with VSCOcam with hb2 preset

Il dolce è uno dei cavalli di battaglia de il Desco: sapori di un tiramisù alle spezie. Ovvero la rivisitazione di un tiramisù più estrema ma, allo stesso tempo, più buona che io abbia mai mangiato. Lo chef Matteo Rizzo ci ha raccontato che il tiramisù è il suo dolce preferito in assoluto, ed è stato proprio questo amore a spingerlo a ricercare una forma nuova di proporlo, destrutturandolo in un biscotto croccante alla nocciola e caffè con gelato di mascarpone a parte, ma mantenendo allo stesso tempo intatti i sapori, con l’aggiunta di polvere di spezie orientali. A vederlo, vi sfido a dire che è un tiramisù, ma il sapore è sorprendentemente inconfondibile. Fish&Chef tiramisù alle spezie

Con un paio di coccole dolci e i caffè, il pranzo di presentazione è finito, lasciando moltissimo entusiasmo. Io sicuramente non mancherò tra le strade di Garda, visto il mio grandissimo amore per tutto quello che è street. Per le cene stellate, devo ancora decidere da chi farmi sedurre…ho ancora più di un mese per pensarci! Comunque vada, ci vediamo da qualche parte sulle rive del mio Lago di Garda! Vi aspetto.

p.s. Sì, al Desco ci devo tornare in missione Bibi Advisor ufficiale, solo quel tiramisù è bastato per accendere in me la curiosità di assaggiare cosa questo famoso ristorante ha da proporre.

 

Al prossimo assaggio,

Bibi

 

 

Continua...
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • Condividere

Colazione in pigiama da Mc Donald’s

25 Marzo 2015
Bibi Advisor

Mc-Donalds-colazione-in-pigiama

Dopo tanti case study di unconventional marketing letti sui libri, finalmente ho avuto la possibilità di partecipare ad una campagna in prima persona, anche se da “utente” e non da “marketer”.
Di questa colazione in pigiama da Mc Donald’s si è sentito parlare abbastanza, con un sacco di tam tam sui social, in pieno stile flash mob.
Ma non siamo qui ad analizzare una campagna, ma a parlare di com’è stato viverla.

Bene. Inizio col dire che fino a 10 minuti prima di presentarmi in pigiama fuori dal Mc Donald’s della mia città non ero per niente sicura che avrei partecipato davvero. È stata una scelta assolutamente last minute, ho titubato fino all’ultimo ma poi Sonia, una mia compagna di corso, mi ha convinta e siamo andate.
All’inizio eravamo terrorizzate dall’essere le uniche in tutto il fast food ad esserci presentate così, ma già dal parcheggio abbiamo visto persone con pantofole e pantaloni a quadrettoni, così, rassicurate, siamo entrate.
Nel locale non c’era moltissima gente, ma la maggior parte era in tenuta da notte, alcuni anche con pigiami a tutina tutta unita, vestaglia e peluches! Si è creata un’atmosfera veramente “casalinga”, quasi come se fossimo tutti a fare colazione appena svegliati…tanto che ci siamo messi a parlare e scattare foto con persone a caso senza problemi, come se il pigiama avesse annullato il muro della timidezza che spesso ci circonda.

Tra la colazione gratis di oggi e le 24 future (e hanno pure le brioches integrali! Ma sono sicura che se dovessi leggere la lista degli ingredienti potrei trovare qualche sorpresina sgradita), l’adorabile spillina che testimonia il nostro atto di coraggio, le chiacchiere, gli sguardi stupiti delle persone vestite “normali” e i mille selfie, devo dire che è stata un’esperienza più che piacevole, peccato non essere potute rimanere un po’ di più!

Ecco una foto d’esempio fatta con gente che non ho la minima idea di chi sia, scattata con l’immancabile GoPro di Sonia:

IMG-20150324-WA0010

E il selfie di rito:

Foto-24-03-15-09-13-06
…solo per questa volta posso dire: brava Mc Donald’s! #imlovinit

Continua...
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn

Un Posto A Caso…

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri

Error: Access Token is not valid or has expired. Feed will not update.
This error message is only visible to WordPress admins

There's an issue with the Instagram Access Token that you are using. Please obtain a new Access Token on the plugin's Settings page.
If you continue to have an issue with your Access Token then please see this FAQ for more information.

Segui Bibi Advisor su Instagram:

Carica di più...
Seguire Instagram

Segui Bibi Advisor su Facebook

TAG

* Belgio Bere Bergamo Bergamo Alta BibiAdvisor on Tour Bibi Advisor On Tour Brescia Brugge brunch Bruschetta Bruxelles Colazione Como Desenzano Dolci Eventi Fritto Frutta Grigliata Hamburger Lago di Garda Lombardia Mangiare Marketing Mc Donald's Merenda Milano Pane Panini Patatine Pesce Pizza Pizza Napoletana Renato Bosco Sirmione Slow Food Street Food Tradizioni Vegetariano Veneto Venezia Verona Viaggiare Zuppa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi su Instagram

Logo

Bibi Advisor, 2016