Il Fes – Turkish BBQ è un posticino speciale in zona Kreuzberg a Berlino che, con la sua semplicità, la cortesia dello staff e la qualità del cibo servito ha saputo conquistarmi nel tempo di una cena.
Il locale è esteticamente molto carino, con i mattoncini rossi, i cuscini colorati e i tavoli di legno che gli conferiscono calore e senso di raccoglimento, tipico delle popolazioni mediterranee, così in contrasto con la “fredda” Berlino (in tutti i sensi, siamo stati a metà luglio e c’erano massimo 15 gradi!) che ci aspetta fuori dalla porta.
Sul menù è dichiarato che gli ingredienti usati sono tutti freschi e comprati giorno per giorno, le uova sono biologiche, i bovini provengono da allevamenti che non utilizzano ormoni o antibiotici, e tutti gli animali da cui provengono le carni non vengono nutriti con mangimi artificiali. Molto carina l’introduzione alla pronuncia in turco, per far sì che i clienti riescano a pronunciare senza problemi i piatti del menù, che sono presentati “in lingua originale”.
Il format è molto semplice: una lunga lista di antipasti e una bella scelta di carne, che viene servita cruda pronta per essere cotta direttamente dai commensali sulle griglie incastonate nei grandi tavoli di legno massiccio.
Noi abbiamo scelto la formula che ci ha permesso di assaggiare 3 antipasti a scelta tra i 17 proposti (per un totale di € 13,90), seguiti da un piatto di carne mista da 500 gr (€ 29,90)
Gli antipasti vengono serviti insieme alla portata principale, così da poterli gustare mentre la carne è in cottura. La nostra scelta è caduta su:
- Jesil Humus: la classica purea di ceci aromatizzata al basilico e olio di sesamo. Eccezionale, probabilmente il miglior hummus che io abbia mai mangiato.
- Sigara Börek: involtini di pasta fillo ripieni di verdure cotte e formaggio. Anche questi squisiti.
- Patlican Ezme: purea di melanzane grigliate in salsa di yogurt e aglio, aromatizzata con pistilli di zafferano. Buonissima.
Il nostro assortimento di carne era composto da: coscia e petto di pollo, agnello in pezzi più una costoletta, bocconcini di Angus. Il tutto servito con del riso bianco aromatizzato alle erbe e dell’ottima focaccia. La qualità della carne era eccezionale e la cottura diretta sulla griglia è sicuramente un’idea divertente, che rispecchia il senso di convivialità e condivisione tipico del locale.
Come dessert, non potevo non assaggiare il leggendario baklava del locale, osannato in qualsiasi recensione. È un dolce abbastanza complesso, composto da sottili sfoglie di pasta fillo imburrate e appoggiate in teglia, intervallate con noci tritate, pistacchi o frutta secca, il tutto ricoperto da una soluzione di zucchero e succo di limone, oppure miele con spezie ed acqua di rosa, a seconda della ricetta. È sicuramente un dolce molto importante a livello sia zuccherino che di sapore, ma ne vale veramente la pena. Quello di Fes è proposto in piccoli rotolini cosparsi di cocco e polvere di pistacchio, servito in una bellissima pentola di rame. Il mio consiglio è quello di prenderne uno in due da dividere.
Abbiamo accompagnato la nostra cena con il famoso Raki del locale (il bicchiere come quello che vedete in foto costa € 4,50), un’acquavite aromatizzata all’anice, considerata bevanda nazionale in Turchia. È piuttosto alcolico (gradazione minima 40%), per questo è servito diluito con dell’acqua che gli conferisce il caratteristico colore lattiginoso. In generale, sia l’aspetto che il sapore sono molto simili all’ouzo greco.
Al Fes, il Raki non è solo una semplice bevanda. Il menù ce lo racconta così: “Il Raki, oggi più che mai, è un simbolo, una memoria, un’icona del piacere consapevole e ponderato, almeno per un paio di ore a settimana, per riconquistare il possesso del proprio tempo, per controllarlo, e per godersi dei momenti che non possono essere catturati con un post, un tweet od una fotografia”.
Il locale ci invita a sederci al tavolo del Raki, a incontrare nuove persone, a parlare delle cose che ci preoccupano, che ci piacciono, che ci fanno pensare, che ci rendono tristi. Ci chiede di riprendere in mano il tempo che ci appartiene ma che ci sta piano piano sfuggendo dalle mani, per tornare a parlare, ridere e scherzare, come eravamo soliti tanti, tanti anni fa.
Mi sono davvero innamorata di questo posto, della sua cucina e della sua filosofia. Se passate da Berlino, andateci, sono sicura che non ve ne pentirete.
Il Fes – Turkish BBQ è a Berlino (Germania) in Hasenheide 58. È aperto tutti i giorni tranne il lunedì, solo a cena dalle 17:30 alle 0:30. Essendo sempre molto frequentato, è consigliata la prenotazione.
Al prossimo assaggio,
Bibi
=
Voto: 8,5