• Home
  • About
  • Contatti
  • Contributi
  • Condividere
  • Viaggiare
Logo Logo
Tag

Grigliata

Precedente Successivo
  • Mangiare
  • Viaggiare

Fes – Turkish BBQ | Berlino (Germania)

20 Luglio 2016
Bibi Advisor

Fes Turkish BBQ Berlin 2

Il Fes – Turkish BBQ è un posticino speciale in zona Kreuzberg a Berlino che, con la sua semplicità, la cortesia dello staff e la qualità del cibo servito ha saputo conquistarmi nel tempo di una cena.

Il locale è esteticamente molto carino, con i mattoncini rossi, i cuscini colorati e i tavoli di legno che gli conferiscono calore e senso di raccoglimento, tipico delle popolazioni mediterranee, così in contrasto con la “fredda” Berlino (in tutti i sensi, siamo stati a metà luglio e c’erano massimo 15 gradi!) che ci aspetta fuori dalla porta.

Sul menù è dichiarato che gli ingredienti usati sono tutti freschi e comprati giorno per giorno, le uova sono biologiche, i bovini provengono da allevamenti che non utilizzano ormoni o antibiotici, e tutti gli animali da cui provengono le carni non vengono nutriti con mangimi artificiali. Molto carina l’introduzione alla pronuncia in turco, per far sì che i clienti riescano a pronunciare senza problemi i piatti del menù, che sono presentati “in lingua originale”.

Il format è molto semplice: una lunga lista di antipasti e una bella scelta di carne, che viene servita cruda pronta per essere cotta direttamente dai commensali sulle griglie incastonate nei grandi tavoli di legno massiccio.

Noi abbiamo scelto la formula che ci ha permesso di assaggiare 3 antipasti a scelta tra i 17 proposti (per un totale di € 13,90), seguiti da un piatto di carne mista da 500 gr (€ 29,90)Fes Turkish BBQ Berlin

Gli antipasti vengono serviti insieme alla portata principale, così da poterli gustare mentre la carne è in cottura. La nostra scelta è caduta su:

  • Jesil Humus: la classica purea di ceci aromatizzata al basilico e olio di sesamo. Eccezionale, probabilmente il miglior hummus che io abbia mai mangiato.
  • Sigara Börek: involtini di pasta fillo ripieni di verdure cotte e formaggio. Anche questi squisiti.
  • Patlican Ezme: purea di melanzane grigliate in salsa di yogurt e aglio, aromatizzata con pistilli di zafferano. Buonissima.

Il nostro assortimento di carne era composto da: coscia e petto di pollo, agnello in pezzi più una costoletta, bocconcini di Angus. Il tutto servito con del riso bianco aromatizzato alle erbe e dell’ottima focaccia. La qualità della carne era eccezionale e la cottura diretta sulla griglia è sicuramente un’idea divertente, che rispecchia il senso di convivialità e condivisione tipico del locale.

Come dessert, non potevo non assaggiare il leggendario baklava del locale, osannato in qualsiasi recensione. È un dolce abbastanza complesso, composto da sottili sfoglie di pasta fillo imburrate e appoggiate in teglia, intervallate con noci tritate, pistacchi o frutta secca, il tutto ricoperto da una soluzione di zucchero e succo di limone, oppure miele con spezie ed acqua di rosa, a seconda della ricetta. È sicuramente un dolce molto importante a livello sia zuccherino che di sapore, ma ne vale veramente la pena. Quello di Fes è proposto in piccoli rotolini cosparsi di cocco e polvere di pistacchio, servito in una bellissima pentola di rame. Il mio consiglio è quello di prenderne uno in due da dividere.Fes Turkish BBQ Berlin Baklava

Abbiamo accompagnato la nostra cena con il famoso Raki del locale (il bicchiere come quello che vedete in foto costa € 4,50), un’acquavite aromatizzata all’anice, considerata bevanda nazionale in Turchia. È piuttosto alcolico (gradazione minima 40%), per questo è servito diluito con dell’acqua che gli conferisce il caratteristico colore lattiginoso. In generale, sia l’aspetto che il sapore sono molto simili all’ouzo greco.

Al Fes, il Raki non è solo una semplice bevanda. Il menù ce lo racconta così: “Il Raki, oggi più che mai, è un simbolo, una memoria, un’icona del piacere consapevole e ponderato, almeno per un paio di ore a settimana, per riconquistare il possesso del proprio tempo, per controllarlo, e per godersi dei momenti che non possono essere catturati con un post, un tweet od una fotografia”.

Il locale ci invita a sederci al tavolo del Raki, a incontrare nuove persone, a parlare delle cose che ci preoccupano, che ci piacciono, che ci fanno pensare, che ci rendono tristi. Ci chiede di riprendere in mano il tempo che ci appartiene ma che ci sta piano piano sfuggendo dalle mani, per tornare a parlare, ridere e scherzare, come eravamo soliti tanti, tanti anni fa.Fes Turkish BBQ Berlin 3

Mi sono davvero innamorata di questo posto, della sua cucina e della sua filosofia. Se passate da Berlino, andateci, sono sicura che non ve ne pentirete.

Il Fes – Turkish BBQ è a Berlino (Germania) in Hasenheide 58. È aperto tutti i giorni tranne il lunedì, solo a cena dalle 17:30 alle 0:30. Essendo sempre molto frequentato, è consigliata la prenotazione. 

Al prossimo assaggio,

Bibi

=

Voto: 8,5

 

Continua...
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • Mangiare

Montecorno Grill | Desenzano (Brescia)

26 Aprile 2015
Bibi Advisor

Ah, lo spiedo.
Nella zona di Brescia è una vera e propria tradizione della stagione fredda…lo so che ormai è quasi Maggio, ma visto l’improvviso brutto tempo, ho deciso di regalarmi un ultimo (speriamo) pranzo d’inverno.

Il Montecorno è uno dei miei ristoranti/agriturismi preferiti, è situato nelle colline sopra Desenzano (dista circa 5/10 minuti di macchina), dove gode di una meravigliosa vista lago.

Vengo spesso in questo locale principalmente per mangiare due piatti:

1) I maccheroncini Montecorno (conosciuti anche come “la mia bomba calorica preferita”).

Foto-22-03-15-13-01-51
Cari intolleranti al lattosio, questo piatto proprio non fa per voi: è una pasta al sugo (sto ancora cercando di decifrare tutti gli ingredienti, quelli fino ad ora individuati sono pomodoro, curry e panna – ma di quest’ultima non sono ancora sicurissima) che viene flambata e poi saltata dentro una forma di formaggio grana. Questo ultimo passaggio viene fatto direttamente in sala, così che tutti gli ospiti possano godere di questo piccolo show cooking, che riscuote sempre molto successo.

Foto-22-03-15-13-15-36

Sul menù viene riportato che è ordinabile minimo da due persone, nel caso al tavolo ci fosse solo una persona che desidera mangiarli, potete chiederli ugualmente…verranno sicuramente ordinati anche da altri tavoli e la vostra porzione verrà preparata insieme alle loro.
2) Lo spiedo.

Foto-22-03-15-13-16-27

Lo spiedo alla bresciana è decisamente il pezzo forte del locale, ne ho mangiati tanti in zona e questo è, tra tutti, quello che preferisco. Per intenderci, se devo farlo assaggiare a qualcuno che non l’ha mai mangiato, lo porterei sicuramente al Montecorno!
Per chi non lo sapesse, lo spiedo consiste in pezzi di carne di vario tipo, come maiale, manzo, pollo e coniglio (tradizionalmente ci sarebbero anche gli uccellini…ma ora non si possono più cucinare, per fortuna!) e patate trentine, il tutto infilzato su lunghi spiedi e messo a cuocere a fuoco molto lento in appositi forni rotanti per diverse ore. Durante la cottura, la carne è condita con abbondante burro fuso, salvia, quadratini di lardo, sale e altri aromi, a seconda del locale. Tutto questo condimento (che non so precisamente come si chiami, io lo chiamo semplicemente “onto”, che in dialetto veronese significa “unto”) cola piano piano e viene raccolto per poi essere servito a tavola come un intingolo per condire la polenta.
La carne risulta tenerissima e davvero saporita…buonissima, c’è poco da dire!
Potete scegliere diversi contorni per accompagnare lo spiedo, io personalmente rimango fedele alle patate e alla polenta…con rari casi in cui aggiungo anche delle verdure alla griglia, giusto per non sentirmi troppo in colpa.

A livello di prezzo, il Montecorno si inserisce in una fascia media, con un ottimo rapporto qualità prezzo, si spendono circa 30€ a testa (mangiando il menù sopra citato).

Se siete dalle parti del Lago di Garda e volete avere un assaggio della tradizione culinaria bresciana, io, se fossi in voi, un salto al Montecorno lo farei!
p.s. se proprio avete tanta tanta fame, allora non fatevi scappare anche i crostini misti di antipasto!

—
Voto: 8

Continua...
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn

Un Posto A Caso…

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri

Error: Access Token is not valid or has expired. Feed will not update.
This error message is only visible to WordPress admins

There's an issue with the Instagram Access Token that you are using. Please obtain a new Access Token on the plugin's Settings page.
If you continue to have an issue with your Access Token then please see this FAQ for more information.

Segui Bibi Advisor su Instagram:

Carica di più...
Seguire Instagram

Segui Bibi Advisor su Facebook

TAG

* Belgio Bere Bergamo Bergamo Alta BibiAdvisor on Tour Bibi Advisor On Tour Brescia Brugge brunch Bruschetta Bruxelles Colazione Como Desenzano Dolci Eventi Fritto Frutta Grigliata Hamburger Lago di Garda Lombardia Mangiare Marketing Mc Donald's Merenda Milano Pane Panini Patatine Pesce Pizza Pizza Napoletana Renato Bosco Sirmione Slow Food Street Food Tradizioni Vegetariano Veneto Venezia Verona Viaggiare Zuppa

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi su Instagram

Logo

Bibi Advisor, 2016